DIARIO DEL VIAGGIO IN ISLANDA CONCLUSO. DIARIO DEL VIAGGIO IN NORVEGIA, ISOLE LOFOTEN IN CORSO. BUONA LETTURA!
Visualizzazione post con etichetta Laghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laghi. Mostra tutti i post

venerdì 24 febbraio 2012

Islanda 2009: day 10 - Il giro di boa verso Sud II

In giornata non abbiamo un programma ben definito anche perché dobbiamo "riposarci" un po' prima di affrontare il Sud dell'Islanda. In mattinata decidiamo di andare a visitare la bella cascata di Hengifoss, che non dista molto dalla nostra guesthouse.

Hengifoss è una sottile ma alta cascata di 120 m di sviluppo, situata sulle montagne che si affacciano sul lago Lagarfljót. Per raggiungerla dobbiamo salire con un'escursione di circa un'ora di cammino dal fondovalle, dove c'è un comodo parcheggio. L'escursione è molto semplice ma regala passaggi e sensazioni di vera wilderness. Arrivati su un altipiano ci attende un vero spettacolo della Natura. In lontananza si scorge già Hengifoss, mentre altre belle cascate confluiscono in un fiume di montagna.

High lands

Hengifoss ha la particolarità di fluire giù da un particolare dirupo di origine vulcanica. Su questo dirupo sono ben visibili gli stati lavici creati da eruzioni successive. La vista da sotto la cascata è meravigliosa, ma il brutto tempo non ci permette di apprezzarne appieno la bellezza, finché un raggio di sole dalle nubi capita al momento giusto e nel punto giusto.

Hengifoss

Facciamo diverse foto godendoci l'atmosfera ma dobbiamo tornare in fretta a valle per via del brutto tempo. Arrivati alla macchina decidiamo di avviarci verso il villaggio di Seyðisfjörður, situato nell'omonimo fiordo dell'Est islandese. Lungo la strada veniamo catturati dall'avvistamento di un meraviglioso branco di renne!

Raindeers

La strada per Seyðisfjörður è abbastanza lunga e taglia un bel passo di montagna che però noi attraversiamo in un banco di nubi. Il paese di Seyðisfjörður è noto per essere il principale attracco dei traghetti provenienti dall'Europa continentale ed è anche un rinomato punto per escursioni in kayak. Il posto è molto carino e pittoresco ma forse non vale la pena di fare grosse deviazioni per visitarlo come invece consigliano le guide di viaggio.

Seyðisfjörður kayaks

Merita senz'altro anche una breve sosta la cascata di Gufufoss nei pressi del fiordo, sulle alture.

Gufufoss

Rientriamo quindi presso Eyjólfsstaðir, dove ci dedichiamo a qualche foto del paesaggio lacustre del lago Lagarfljót.

Blue in the lake Lagarfljót

Green in the lake Lagarfljót

Torniamo infine alla guesthouse dopo una piacevole giornata sicuramente meno densa di altre, ma non meno affascinante. Il giro di boa verso Sud è ormai concluso!

Il percorso della giornata odierna:



mercoledì 25 febbraio 2009

Emozioni di Luna Piena

La fotografia notturna è sempre stata il mio genere fotografico preferito perché adoro l'atmosfera che si respira nelle ore più buie, in linea col mio carattere abbastanza solitario e introverso. Fotograficamente ogni oggetto guadagna in impatto visivo, specie se illuminato da una luce particolare e sinuosa come quella della Luna piena. Fotografare paesaggi in Luna piena può risultare difficile, perché ci si fa affascinare troppo facilmente dalla bellezza e si richia di perdere la concentrazione sulle proprie inquadrature, col rischio di tornare a casa con risultati molto insoddisfacenti.
Tempo fa mi sono recato con mio fratello verso un laghetto per delle fotografie con la neve caduta in abbondanza in quei giorni; dopo il tramonto è uscita dai monti una bellissima Luna piena. Preso dalla concitazione del momento ho pensato a qualche inquadratura e alle impostazioni ottimali per lo scatto. Dopo qualche prova per ottimizzare i parametri di bilanciamento del bianco e di esposizione ho scattato una serie di foto, che spero riescano ad esprimere le emozioni del momento.

L'impronta di un airone cinerino e il primo piano particolare per la presenza di rocce e neve è stata di grande ispirazione per questa fotografia. Mi sono abbassato moltissimo, quasi a terra, per un punto di ripresa che valorizzasse contemporaneamente sia il primo piano importante sia lo sfondo col Resegone illuminato dalla Luna.

L'impronta della Luna: Nikon D200, Nikkor 17-35 f/2.8, iso 100, 17 mm, 13", f/18, tripod, GND8 (Cokin P121)

Una chiazza di neve mi sembrava una lingua di ghiaccio che usciva dalla roccia a forma di testa di orco.

Lingua di ghiaccio: Nikon D200, Nikkor 17-35 f/2.8, iso 250, 22 mm, 30", f/16, tripod, GND8 (Cokin P121)

In questa fotografia l'intento era quello di riprendere una foto ricordo di questo momento magico

Riflessione di un sogno: Nikon D200, Nikkor 17-35 f/2.8, iso 400, 17 mm, 30", f/11, tripod, GND8 (Cokin P121)

Il pontile si è prestato bene per essere il soggetto principale della fotografia. Il tempo lunghissimo di esposizione ha reso l'acqua quasi evanescente e crea un effetto di sospensione.

Suspended: Nikon D200, Nikkor 17-35 f/2.8, iso 200, 17 mm, 3 min, f/8, tripod

In questa fotografia ho voluto cogliere un aspetto che mi piace della fotografia di paesaggio: l'inserimento contestualizzato di figure umane per creare un legame uomo-Natura e aggiungere un impatto emotivo maggiore.

Night photographer: Nikon D200, Nikkor 17-35 f/2.8, iso 100, 22 mm, 30", f/9, tripod

In questa occasione ho utilizzato esclusivamente il Nikkor 17-35 f/2.8, obiettivo dalla straordinarie doti di nitidezza e di resa morbida e fedele delle tonalità. Mi sono trovato molto bene con quest'ottica specie in queste condizioni di luce difficili. Con altri obiettivi di minore qualità avrei senz'altro perso nella resa del dettaglio e dei colori in scarsa luce. In abbinamento all'ottica ho usato spesso il filtro neutro digradante Cokin P121 da 3 stop per garantire un cielo scuro e intenso e un primo piano esposto correttamente. Senza, infatti, il cielo avrebbe avuto un aspetto molto più chiaro in quanto illuminato dalla forte luce della luna piena e dai bagliori residui dell'ora blu. Tutte le immagini sono state processate su Photoshop per una riduzione del rumore selettiva sulle zone più uniformi, quali acqua e cielo. Senza, con tempi di posa lunghi e alte sensibilità, i cieli presentavano una certa granulosità e chiazze di rumore cromatico in quantità moderate ma percettibili.

venerdì 9 maggio 2008

Lago Maggiore

Ho scattato queste tre foto ad Ispra (VA) sul lago Maggiore. Qui le sponde del lago sono circondate da montagne e il posto è molto bello per camminare e passare qualche momento di relax. Dal punto di vista fotografico ci sono dei punti interessanti, ma non tali da giustificare un'intera giornata di scatti. La particolarità di Ispra è che essa è situata dalla sponda che guarda ad ovest verso un gruppo di monti della giusta altezza per lasciar filtrare la splendida luce del tramonto. In giornate limpide i colori del cielo si caricano molto e creano degli splendidi riflessi sulla superficie dell'acqua. Nel giro di una ventina di minuti si possono portare a casa scatti che rispecchiano le emozioni vissute in quegli istanti.

I've shot these three photographs to Ispra (VA), lake Maggiore, North Italy. Here the sides of the lake are surrounded by mountains and the place is very beautiful to go for a walk and to have a nice time. In the eyes of photography there are some interesting spots, but not such to justify an entire day of shots. The peculiarity of Ispra is that it's located in the side that overlook west, towards a group of mounts that is of the right height to allow the seep of the wonderful sunset light. In bright days, the colors of the sky get more saturated and they create amazing reflexes on the water surface. Within twenty minutes you can bring home shots that reflect the emotions felt in those moments.

Cliccare per ingrandire - Click to enlarge


Nikon D200, Tokina 12-24 f/4, iso 100, 15 mm, 8", f/16, tripod, CPL, GND8, GND2


Nikon D200, Tokina 12-24 f/4, iso 100, 14 mm, 9", f/16, tripod, CPL, GND8


Nikon D200, Tokina 12-24 f/4, iso 100, 15 mm, 160", f/11, tripod, CPL, GND2

Queste foto le potete trovare anche nel mio album Paesaggi

You can find these photos and many others in my portfolio Landscapes