Terre di Urania, la "zingarata" (Aprile 2009)
La prima tappa del raduno è al mattino presso la Terrazza Mascagni. Il posto è veramente particolare, col suo pavimento a scacchi e le balaustre sul mare
Terrazza Mascagni (D200, Tokina 12-24 f/4)
La seconda tappa è alle spiagge bianche di Rosignano Solvay. In questa località opera la nota azienda chimica Solvay, ai cui scarichi -non nocivi secondo quanto sostenuto da più parti- è dovuta questa spiaggia estremamente chiara e con acque particolarmente brillanti, quasi da paradiso tropicale. Vi arriviamo verso mezzogiorno, con un sole intenso a picco ideale per far risaltare il bianco della sabbia e l'azzurro intenso del mare. Scattare in queste condizioni non è facile . L'esposizione deve essere compensata abbondantemente in positivo per via dell'intensa luce riflessa dalla spiaggia.
Spiagge bianche di Rosignano Solvay (D200, Nikkor 10,5 f/2.8 fisheye)
Il sole crea uno strano alone circolare nel cielo. Per poterlo riprendere al meglio, con un primo piano in grado di dare profondità, mi sono fatto prestare un fisheye, il Nikkor 10.5 f/2.8 DX.
La corona del sole (D200, Nikkor 10,5 f/2.8 fisheye)
Le ore migliori le passiamo al golfo di Baratti dopo un lauto e gioviale pranzo. Il golfo toscano è noto per i resti di alcune tombe etrusche sul territorio. Sulla linea costiera si trovano spiagge fini, scogli e pinete.
La luce del tramonto, l'acqua del mare e lo scenario contribuiscono alla riuscita di alcuni scorci di mare. In questo caso non è stato semplice trovare dei primi piani veramente interessanti: quando si hanno tanti scogli e pozze d'acqua è facile fare belle fotografie con un bel primo piano, ma è altresì facile scadere nel banale più assoluto.
Specchio dell'anima a Baratti (D200, Nikkor 17-35 f/2.8 )
Baratti (D200, Nikkor 17-35 f/2.8 )
Sfiorata (D200, Nikkor 17-35 f/2.8 )
A fine giornata rimane un ricordo bellissimo dell'incontro con tutti gli amici del forum. Pensavo che non sarei riuscito a scattare molte fotografie di paesaggio e invece ne ho fatte diverse, che globalmente illustrano alcuni luoghi toscani molto famosi sul forum, un po' meno altrove. Ennesima conferma che l'Italia vale la pena di essere girata in lungo e in largo, non finirò mai di stupirmi.