DIARIO DEL VIAGGIO IN ISLANDA CONCLUSO. DIARIO DEL VIAGGIO IN NORVEGIA, ISOLE LOFOTEN IN CORSO. BUONA LETTURA!
Visualizzazione post con etichetta Toscana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Toscana. Mostra tutti i post

lunedì 3 agosto 2009

Terre di Urania, la "zingarata" (Aprile 2009)

Sul forum della Nital,che spesso frequento, si identificano come terre di Urania alcune zone della Toscana comprese tra Livorno e il golfo etrusco di Baratti. In questi luoghi abbiamo fatto uno splendido raduno - la "zingarata"- con oltre 70 fotografi da tutta Italia lo scorso Aprile. Le principali tappe sono state la Terrazza Mascagni di Livorno, le "spiagge bianche" di Rosignano Solvay e il golfo di Baratti. Luoghi meravigliosi e particolari, uno spaccato d'Italia piacevole, vissuto in ottima compagnia.

La prima tappa del raduno è al mattino presso la Terrazza Mascagni. Il posto è veramente particolare, col suo pavimento a scacchi e le balaustre sul mare

Terrazza Mascagni (D200, Tokina 12-24 f/4)

Vista sul golfo di Livorno (D200, Tokina 12-24 f/4)

La seconda tappa è alle spiagge bianche di Rosignano Solvay. In questa località opera la nota azienda chimica Solvay, ai cui scarichi -non nocivi secondo quanto sostenuto da più parti- è dovuta questa spiaggia estremamente chiara e con acque particolarmente brillanti, quasi da paradiso tropicale. Vi arriviamo verso mezzogiorno, con un sole intenso a picco ideale per far risaltare il bianco della sabbia e l'azzurro intenso del mare. Scattare in queste condizioni non è facile . L'esposizione deve essere compensata abbondantemente in positivo per via dell'intensa luce riflessa dalla spiaggia.

Spiagge bianche di Rosignano Solvay (D200, Nikkor 10,5 f/2.8 fisheye)

Spiagge bianche di Rosignano Solvay (D200, Tokina 12-24 f/4)

Il sole crea uno strano alone circolare nel cielo. Per poterlo riprendere al meglio, con un primo piano in grado di dare profondità, mi sono fatto prestare un fisheye, il Nikkor 10.5 f/2.8 DX.

La corona del sole (D200, Nikkor 10,5 f/2.8 fisheye)

Giudizio universale (D200, Nikkor 10,5 f/2.8 fisheye)

Le ore migliori le passiamo al golfo di Baratti dopo un lauto e gioviale pranzo. Il golfo toscano è noto per i resti di alcune tombe etrusche sul territorio. Sulla linea costiera si trovano spiagge fini, scogli e pinete.
La luce del tramonto, l'acqua del mare e lo scenario contribuiscono alla riuscita di alcuni scorci di mare. In questo caso non è stato semplice trovare dei primi piani veramente interessanti: quando si hanno tanti scogli e pozze d'acqua è facile fare belle fotografie con un bel primo piano, ma è altresì facile scadere nel banale più assoluto.

Specchio dell'anima a Baratti (D200, Nikkor 17-35 f/2.8 )

Baratti (D200, Nikkor 17-35 f/2.8 )

Sfiorata (D200, Nikkor 17-35 f/2.8 )

A fine giornata rimane un ricordo bellissimo dell'incontro con tutti gli amici del forum. Pensavo che non sarei riuscito a scattare molte fotografie di paesaggio e invece ne ho fatte diverse, che globalmente illustrano alcuni luoghi toscani molto famosi sul forum, un po' meno altrove. Ennesima conferma che l'Italia vale la pena di essere girata in lungo e in largo, non finirò mai di stupirmi.

giovedì 7 maggio 2009

Pisa

Una delle mete italiane da non perdere è Pisa, anche se alla fine la maggior parte della gente, me compreso, si limita a visitarne i celebri edifici di Piazza dei Miracoli. Qualche foto per l'occasione era d'obbligo. Una buona compagnia, una calda giornata e una macchina fotografica e via così, nella speranza di scattare non solo le rituali cartoline ma anche qualche spunto un po' più originale sfruttando una bella luce.

A proposito di cartoline, non poteva mancare il classico dei classici. La luce mi ha dato una mano per tirare fuori qualcosa di buono


Piazza dei miracoli (Nikon D200, Nikkor 17-35 f/2.8,mano libera)

Un altro classico imperdibile, un vero e proprio rito collettivo

Sforzo immane (Nikon D200, Nikkor 17-35 f/2.8,mano libera)

Non sono mancati spunti interessanti e simpatici e ho sfruttato questo gruppo di giapponesi in posa kung fu


Kung fu (Nikon D200, Nikkor 17-35 f/2.8,mano libera)

Un dettaglio architettonico

Mondo a parte (Nikon D200, Nikkor 17-35 f/2.8,mano libera)

Dall'interno del battistero si assiste a una bella panoramica della piazza


Vista dal battistero (Nikon D200, Tokina 12-24 f/4,mano libera)

...e si possono trovare degli spunti oscuri


La porta dell'inferno (Nikon D200, Tokina 12-24 f/4,mano libera)

L'interno del duomo, con alcuni pittoreschi turisti. Una bella percentuale dei visitatori di Pisa proviene dal Giappone. A quanto pare Pisa è una delle mete preferite d'Italia per i visitatori dell'estremo oriente.


Sguardo alto (Nikon D200, Tokina 12-24 f/4,mano libera)

Qualche altro dettaglio del Duomo

Il Duomo (Nikon D200, Tokina 12-24 f/4,mano libera)

A fine giornata la luce calda del tramonto ha disegnato forme e colori della Torre Pendente, in questo caso inquadrata con un tele per esaltare la Luna in cielo

Sloped to the Moon (Nikon D200, Sigma 105 f/2.8 EX,mano libera)

Nel corso della giornata ho scattato foto molto semplici nell'esecuzione...una buona luce e un diaframma intermedio sono stati sufficienti. Il difficile è stato invece cercare degli spunti un po' diversi dai soliti visti e rivisti di Pisa. Spero di essere riuscito nell'intento, ma anche se non fosse sono tornato a casa con dei bellissimi ricordi, non solo fotografici ma anche dell'ottima compagnia di amici con cui mi sono trovato.

venerdì 18 luglio 2008

San Gimignano - night time

Continuo col mio viaggio fotografico in Toscana (post precedente). Qui trovate le foto scattate a San Gimignano in notturna. Il paese è un posto molto tranquillo di sera. I turisti diurni sono ormai andati via e si può trovare un'atmosfera molto inusuale. Ho cercato di cogliere questa atmosfera con la mia macchina fotografica e un po' di flash esterno.

I go on with my photographic trip in Tuscany (previous post). Here the photos taken in San Gimignano at night. The village is a very peaceful place in the evening. All dayly tourists are away and you can find a very unusual feeling. I tried to capture this feeling with my camera and a little bit of exteral flash.

Click to enlarge

Nikon D200, Tokina 12-24, iso 100, 12mm, 10", f/8, tripod, flash wl

Nikon D200, Tokina 12-24, iso 100, 12mm, 15", f/8, tripod, flash wl

Nikon D200, Tokina 12-24, 12mm, 8", f/10, tripod, flash wl

Nikon D200, Nikkor 35 f/2 D, iso 400, 30", f/2.8, tripod

Continua...

mercoledì 9 luglio 2008

San Gimignano - daylight

Toscana, terra meravigliosa e ricca di suggestione. San Gimignano, villaggio medieavale sulla sommità di una collina, domina un panorama fantastico. Per catturare queste emozioni la ricetta è alquanto semplice: un gruppo di amici, una macchina fotografica e la voglia di scoprire viste insolite. Ecco alcune delle foto scattate il primo giorno del week end trascorso in Toscana.
Ho trovato molto utili le focali grandangolari e fisheye. Per salire sulla cima della torre principale si devono lasciare al piano terra le borse e i treppiedi. La macchina fotografica può essere trasportata esclusivamente al collo. Il costo per salire in alto è di 7 €, ma si viene ripagati dalla vista una volta in cima.

Tuscany, a marvellous land and rich in suggestion. San Gimignano, a medieval village on the top of a hill, overlooks a wonderful landscape. To capture these emotions the secret is somewhat simple: a group of friends, a camera and the desire to find unusual views. Here there are the photos taken the first day of the week-end spent in Tuscany.The wide angle lenses and fisheyes are the most useful here. To go up at the top of the main tower you must leave all the bags and tripods on the ground floor. The camera can be carried only around the neck. The price to go up is 7€, but you will be payed back from the view, once on the top.


La skyline - The skyline

Nikon D200, Tokina 12-24, 15 mm, 1/1.3, f/16, support, cpl, gnd2 (Cokin P120)

La piazza principale, col caratteristico pavé - The main place, with its distinctive pavé

Nikon D200, Nikkor 10.5 f/2.8 D, 1/320, f/8, free hand

Viste mozzafiato dalla cima della torre più alta - Breathtaking views from the top of the highest tower

Nikon D200, Tokina 12-24, 12 mm, 1/100, f/14, free hand

Nikon D200, Nikkor 10.5 f/2.8 D, 1/320, f/14, free hand

Continue...

venerdì 20 giugno 2008

Tuscany - fotografie panoramiche

Dopo i bei trascorsi in Liguria ho visitato la Toscana in un week end tutto fotografico in compagnia di ottimi amici e fotografi. E' stata una bella occasione per vedere una terra completamente diversa dalle regioni in cui abito o vado solitamente in vacanza. Per ravvivare il ricordo di questa bella esperienza ho scattato alcune fotografie panoramiche a San Gimignano e Siena.
After the good times spent in Liguria, I have visited Tuscany in a photographic week end with very good friends and photographers. It was a beautiful chance to see a land completely different by the regions where I live or I use to go on holiday. To refresh the memory of this beautiful experience I shoot some panoramic photos in San Gimignano and Siena.

Cliccare sulle immagini per visualizzarle a tutto schermo e apprezzare il livello di dettaglio che solo una panoramica può dare.
Click on the images to watch them fullscreen and to appreciate the level of detail which only a panoramic photo can offer.

La campagna di San Gimignano colpisce per la sequenza di campi coltivati a perdita d'occhio. Nessun traliccio o fabbrica rompono la bellezza di questa terra.
The countryside of San Gimignano strikes for the sequence of cultivated lands as far as the eye can see. None pylon or factory break the beauty of this land.


Nikon D200, Nikkor 35 f/2 D, iso 100, 1/30, f/8, Cokin P120 (GND2), 8 frames

Nikon D200, Nikkor 35 f/2 D, iso 100, 1/15, f/11, Cokin P120 (GND2), 5 frames

Anche Siena mi ha colpito per la sua atmosfera e la sua bellezza, una città che merita di essere visitata. Una classica: piazza del Campo
Siena too struck me for its feel and beauty, a city which deserve to be visited. A classic: Piazza del Campo (the "Palio" location)

Nikon D200, Tokina 12-24 f/4, iso 100, 12mm, 1/125, f/11, Cokin P120 (GND2), 5 frames

Per fare panoramiche utilizzo una tecnica all'apparenza complessa, ma in realtà abbastanza semplice. Per le prime due panoramiche ho utilizzato un treppiede piazzato in bolla, con la macchina fotografica anch'essa in bolla sfruttando la livella Manfrotto di cui dispongo. La macchina va ruotata in modo che due immagini successive si sovrappongano almeno di 1/3. In questo modo si ottengono fotografie prive di distorsioni prospettiche e l'operazione di unione sarà più precisa e veritiera nei risultati. L'esposizione si calcola in genere in modalità manuale per uno scatto e poi la stessa va mantenuta costante per tutti gli altri. In questo caso ho utilizzato un filtro graduato da 1 stop per esporre correttamente anche il cielo, evitando fastidiose bruciature delle alte luci.

L'unione l'ho effettuata a mano in Photoshop, allargando le dimensioni del quadro (image->canvas size), piazzando di volta in volta le foto successive usando copia&incolla e utilizzando le maschere di livello (layer->layer mask->hide/reveal all) per rivelare o nascondere i dettagli del paesaggio e ottenere dei passaggi precisi tra una foto e l'altra semplicemente utilizzando i pennelli per agire sulle maschere create. A volte per far combaciare due frame successivi occorre utilizzare la funzione "distorci" (edit->transform->distort) con piccoli interventi per garantire la massima coerenza.

La panoramica di Siena invece è stata scattata a mano, con un filtro graduato da 1 stop per l'esposizione corretta del cielo. L'unione è stata particolarmente difficile ed ho dovuto utilizzare abbondantemente la funzione "distorci" di Photoshop. In questo caso il risultato è stato buono ma non impeccabile dal punto di vista tecnico; questo poiché la ripresa non è stata effettuata su treppiede con tutte le precauzioni del caso.